Media:
English
Navigation:
English
Please enter your search term
Sign In
Queue
Favorites
Cloud TV
FreeAir.tv Channels
My Library
A-la-carte Subscriptions
History
My Account
My Devices
Earn Cash
Help
Please enter value.
Audio
By Language
Italiano
Arts
Literature
Most Popular
Most Popular
Most Recent
Most Viewed
Oldest
Release Order
Most Popular
Most Recent
Most Viewed
Oldest
Release Order
Please enter your search terms.
Design
Fashion & Beauty
Food
Literature
Performing Arts
Visual Arts
Audiobooks with Annie is a podcast of classic books in the public domain, read aloud to you by me, Annie, for free. I am currently reading Anne of Green Gables by L. M. Montgomery. Previous audiobooks include Pride and Prejudice by Jane Austen and The Adventures of Huckleberry Finn by Mark Twain. You can email me questions or comments at ac DOT timshel AT gmail DOT com or visit my website at http://www.anniecoleman.com/
Audiobooks with Annie
KQED's weekly reading series featuring writers and performers of all stripes reading the latest short fiction, non-fiction, theater and poetry. Visit www.kqed.org/writersblock to check out the complete archive.
KQED: The Writers' Block Podcast
KQED
"The Scarlet Letter" was first published in 1850. Set in 17th-century Boston, Nathaniel Hawthorne's story revolves around the themes of sin, revenge and repentance. This audiobook is performed by Mary Woods and produced by LoudLit.org. Each chapter download made possible by donations to LoudLit.org. Text provided at Project Gutenberg (www.gutenberg.org). This recording was made possible by the generous support of Gordon W. Draper, Lois and Will Yeats, Theresa Mahoney and Todd Fadoir. Also available via podcast: "A Tale of Two Cities" by Charles Dickens, "Heart of Darkness" by Joseph Conrad and "Adventures of Huckleberry Finn" by Mark Twain.
"The Scarlet Letter" Audiobook (Audio book)
A podcast about the Twilight series by Stephenie Meyer. Join us each week for news, theories, discussion, and thoughts Twilight series and movie.
Bloodsuckers: A Twilight Podcast
Aesop's Fables Podcast collects the timeless moral fables of the Greek storyteller Aesop. A perenial choice for the early education of children, these brief tales of virtuous living can be enjoyed by the young and old alike.
Aesop's Fables Podcast
LearnOutLoud.com
Join Slate's critics for regular discussions of new and important books. Read the book club selections and then listen in as our critics hold lively -- and sometimes heated -- debates about the works.
(Note: Book club podcasts are also included in the regular Slate Daily Podcast feed.)
Slate's Audio Book Club
Slate Magazine
Storynory brings you an audio story every week. Each one is chosen by Prince Bertie the Frog and beautifully read by his friend Natasha Gostwick. Let Natasha's voice beguile you with classic fairy tales, new children's stories, poems, myths, adventures and romance.
Storynory - Stories For Kids
Uso questo sito soprattutto come supporto per la mia professione di insegnante. A scuola, all’università, nei corsi e seminari che sono chiamato a condurre. Ci sono anche alcune cose personali, come film, libri, pubblicazioni e applicazioni che mi piace creare
Alberto Pian progetto Didanext, Radiotony, Storytelling, IIS Bodoni Paravia Torino
Imago is and is going to become a "World radio".
The audience rating is clear: Imago has got regular listeners in every web covered corner in the world. From Greece to China, from the USA to Sweden, from Cape Town to Tokyo, Baden Baden and Sydney.
Radio Imago
Charles Baudelaire
About
Discover in
Share
Playing on
"I fiori del male", il rapporto con Edgar Allan Poe, i "Paradisi artificiali"... L'opera di Baudelaire letta e commentata da scrittori, traduttori e critici letterari.
Feedback
Most Popular
Most Popular
Most Recent
Most Viewed
Oldest
Release Order
Most Popular
Most Recent
Most Viewed
Oldest
Release Order
Italiano \ Arts \ Literature
Italiano \ Society & Culture
Italiano \ News & Politics \ Everything Else
RSS feed
Direct link
Playing on all devices
Featured in Literature
Soggetto, virtù, mondo, bene, etica... Salvatore Natoli scandaglia affetti, disagi, istanze, passioni della nostra civiltà. Alla riscoperta della saggezza del vivere attraverso l'indagine filosofica.
Lezioni di filosofia di Salvatore Natoli
"I fiori del male", il rapporto con Edgar Allan Poe, i "Paradisi artificiali"... L'opera di Baudelaire letta e commentata da scrittori, traduttori e critici letterari.
Charles Baudelaire
Pensiero poetante e poesia pensante.... Un "viaggio" nella vasta produzione letteraria di Giacomo Leopardi. I "Canti", le "Operette morali", lo "Zibaldone" letti e commentati da Antonio Prete, critico letterario e traduttore, docente di Letterature comparate all'Università di Siena.
Giacomo Leopardi
Dal libro al computer, dalla pagina al tuo i-pod. Scritture in volo. Idee in volo...i reading, i commenti sull'attualità e le interviste degli autori della casa editrice Feltrinelli. Appuntamenti settimanali e commenti sull'attualità più scottante... per tenere sempre la mente accesa.
Nel podcast trovi:
Daniele Luttazzi: Lepidezze postribolari
Allan Bay: Scuola di cucina
Salvatore Natoli: Lezioni di filosofia
Antonio Albanese su "Il ritorno a casa di Enrico Metz" di Claudio Piersanti
Paolo Nori: Scuola elementare di scrittura emiliana
Isabel Allende incontra il suo pubblico a Milano
Maurizio Maggiani: Il viaggiatore zoppo... che non ha smesso di viaggiare;
Antonio Tabucchi: In mancanza di prove. Riflessioni sull'Italia di oggi;
Federico Moccia: L’amore tutte le mattine. Perché non c’è niente di più bello che svegliarsi e rincorrere l’amore;
Umberto Galimberti: La casa di psiche. Ragioniamo sui problemi d’oggi con gli strumenti della filosofia;
Pino Cacucci: Stampa rassegnata. La rassegna stampa del lunedì in questo disgraziato paese (in collaborazione con radio Città del Capo Radio Metropolitana di Bologna);
Stefano Benni: In vivavoce. Un’antologia dei file audio del "Lupo" scaricabili in Mp3;
Maksim Cristan (fanculopensiero);
Rossana Campo: Con la bocca impastata e la testa confusa. Voglio uscire a camminare per le strade...;
Gennaro Matino: La tenerezza di un Dio diverso. Quando parlare di Lui è parlare di noi;
... e poi Zarmandili, Flores, Manconi, Rodotà, Sgrena, Gesualdi, Palandri e tanti, tanti altri.
Radio Feltrinelli
Ricette spiegate per filo e per segno. Nessuo può sbagliare!
I termini tecnici, le giuste quantità degli ingredienti, le attrezzature adatte e il loro corretto uso, e poi tante, tante ricette... Scopri con Allan Bay un nuovo modo per imparare a cucinare. Abbonati alla sua "Scuola di cucina"
Scuola di cucina - Allan Bay
Tutto quello che a scuola vi hanno tenuto nascosto ve lo racconta Paolo Villaggio. Socrate, Giuda, Gesù e Romano Prodi... e poi Savonarola, Giulio Cesare, Cristoforo Colombo, Galilei, Giordano Bruno: la "vera" storia degli uomini che hanno fatto la storia.
Paolo Villaggio: Storia della libertà di pensiero
Ci sono molti modi di ricordare. Il meno doloroso (che non è necessariamente il più futile) è ricordare quanto comico è il mondo, in bilico tra le goffe mani della scimmia umana. Una fungaia di assurdità, paradossi criminali e crimini paradossali, vanità rovinose, disperate ovvietà: politica, giustizia, economia, religione, scuola, internet, malavita, sport, nozze reali, televisione, canzoni, scandali, catastrofi naturali, poteri artificiali.
Michele Serra monta la sequenza dei personaggi e degli eventi, delle occorrenze umane, trasformando loccasione giornalistica in un esercizio di frenetica, esilarante lettura storica. E il rumore del caos diventa una sinfonia di risate. Esercizio di pura satira. SullItalia e sul mondo.
Michele Serra - Breviario comico
I film in sala e i grandi classici del cinema analizzati da Mario Sesti, critico cinematografico tra gli ideatori della Festa del Cinema di Roma.
Cinema: istruzioni per l'uso
Lei e lui. Sandra e Claudio. Due vite parallele che, grazie al caso, s'incontrano e diventano coppia. Il femminile e il maschile che attratti s'incrociano, ma non sempre si comprendono Un'autobiografia di coppia non autorizzata! Irrestistibili risate! "Doppio misto" di Claudio Bisio e Sandra Bonzi è un libro Feltrinelli.
Bisio e Bonzi: Doppio Misto
Nella sezione Musica inseriremo contributi musicali ispirati a Manituana e al suo mondo.
L'obiettivo è innalzare la colonna sonora (le colonne sonore) del romanzo.
Musicisti ed esploratori del suono ci spediranno gli elementi di questa architettura.
Manituana - Podcast MUSICA
Le amazzoni, Ulisse, Agamennone, Medea, Enea, Turno, Romolo e Remo... Quando il mito si intreccia con la storia, la letteratura, l'arte. Eva Cantarella, docente di Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all'Università di Milano e autrice di numerosi libri, tra cui "Itaca" e "L'amore è un dio", ci accompagna alla scoperta dei miti della Grecia antica e della Roma latina.
Eva Cantarella - Mitologia e storia nella Grecia antica e a Roma
please wait...